L'ortodonzia è quella branca dell'odontoiatria che si occupa dello studio e correzione della posizione anomala di uno o più elementi dentali.

Cos’è l’Ortodonzia?

Il sorriso è il nostro miglior biglietto da visita, perché, quando parliamo con una persona, il suo sguardo si concentra, prima di tutto, sulla nostra bocca e solo dopo sugli occhi, sui capelli sulle mani e su gli altri particolari della nostra fisionomia.

L’Ortodonzia è una specialità medica che si occupa di prevenire e curare le posizioni anomale dei denti, malocclusioni, le malformazioni delle strutture ossee della faccia, su cui sono posti i denti, ossa mascellari, ed i problemi di allineamento dei denti. Lo scopo di un trattamento ortodontico è quello di migliorare l’estetica del viso e del sorriso, correggere disturbi respiratori e masticatori e di pronuncia.

Una caratteristica precisa dei problemi ortodontici è paradossalmente nella maggior parte dei casi l’assoluta assenza di sintomatologia. Il nostro apparato masticatorio è in generale infatti in grado di compensare con una certa efficacia situazioni anatomiche anche molto distanti dall’allineamento o da una idealità estetica. E’ esperienza comune che persone con denti storti e rapporti di chiusura non buoni non presentino alcuna sintomatologia. In altri termini la capacità di compenso della natura è realmente eccezionale! E’ fondamentale comprendere questo per capire l’importanza di una corretta diagnosi ortodontica e di un’ancor più precisa programmazione del trattamento.
Un generico “allineamento” dei denti storti, che non tenga in considerazione le caratteristiche individuali scheletriche, dentali, funzionali del paziente, soprattutto se in crescita è spesso destinato a creare più problemi che non a risolverne. I sintomi di un’occlusione “scompensata” dal trattamento in un paziente che presenti alterazioni scheletriche (ad esempio una mandibola molto piccola e arretrata, o viceversa eccessivamente sviluppata), sono tipicamente molto peggiori di quelli che si possono osservare a lungo termine in soggetti con dentatura non allineata in presenza di compensi naturali. Praticamente, ogni volta che spostiamo i denti dalla posizione in cui si trovano dobbiamo avere obiettivi e mezzi ben definiti per raggiungerli.


L’Ortodonzia ha quindi lo scopo di ripristinare il rapporto fra le arcate, l’armonia facciale, la masticazione, la fonesi e la respirazione.
Tutte le fasi dell’attività ortodontica sono precedute da un’approfondita diagnosi clinica e cefalometrica secondo il programma computerizzato “Evolution 13” di J. Delaire che comprende: analisi architetturale, ortodontica, topografica, dentale, cranio-cervicale, glossovelo- faringea, preprotesica, estetica e profilometrica.

In base al tipo di anomalia e al risultato che si desidera ottenere, l’ortodonzia può essere mobile, con apparecchi rimovibili, oppure fissa, con apparecchi fissi. L’apparecchio ortodontico mobile è costituito da placche di resina, dotate di ganci per stabilizzare il dispositivo ai denti e di viti per attivarlo periodicamente; il suo tempo di utilizzo dipende dalla sua funzione.

L’apparecchio ortodontico fisso è costituito da placchette, dette anche brackets, che vengono incollate alla superficie esterna dei denti e nelle quali vengono fatti passare sottili fili metallici che, esercitando forze sui denti, li muovono lentamente. I brackets solitamente sono di metallo e sono visibili, ma per esigenze estetiche, è possibile optare per brackets in ceramica, dello stesso colore del dente.

In entrambe i casi, non si rischia il danneggiamento dei denti, anzi il cemento che si usa per incollarli emette lentamente fluoro (che rende più resistente lo smalto) esercitando un’azione protettiva.

La durata di un trattamento ortodontico può variare sui due o più anni, a seconda del tipo di anomalia da correggere, dell’evoluzione della dentatura, dello sviluppo generale o semplicemente della collaborazione del paziente, nel caso dell’ortodonzia mobile.

Per sottoporsi a un trattamento ortodontico non ci sono limiti di età ed è infatti sempre più diffusa la richiesta da parte di adulti che vogliono risolvere situazioni difficili della bocca e/o prepararsi a riabilitazioni protesiche.
Apparecchio ortodontico - Sorrisi felici
 

Aveva visto lo splendore dei denti perfetti fra le sue labbra rosee e aveva sentito un desiderio irresistibile di mangiarselo a forza di baci.



Gabriel Garcia Marquez

Vuoi continuare a ridere?