Dentisti in allegria

deglutizione - Sorrisi felici
La deglutizione
7 Febbraio 2017
La masticazione
17 Luglio 2018
Show all
Rossana Tosi - Sorrisi felici

Dentisti in allegria

«Io non dico mai che lavoro faccio nella vita, quando mi presentano ad una persona, questo perché appena lo sanno mi guardano con disgusto e scatta la smorfia, “quando va bene”, o un’espressione di terrore, ricordando momenti spiacevoli. Tutto questo mi ha fatto sempre pensare…E mi è venuto spontaneo elaborare un atteggiamento giocoso e anticonformista così da sdrammatizzare.

Alcuni di noi preferiscono che mamme e papà, nonne e zie che accompagnano il piccolo paziente, magari un po’ “vivace”, rimangano fuori dalla sala mentre li sottoponiamo alle cure. Io invece chiedo loro di entrare e desidero che se possibile collaborino con me alla seduta, anche solo confortando la bimba o il bimbo e, se riescono a contribuire attivamente, qualche volta anche loro riescono a liberar-si di paure, di ansie ed escono più contenti e con la vera sensazione di essere stati utili alla cura del proprio parente.

Accogliere le persone con un sorriso è senza dubbio un aiuto perché la paura delle cure dentarie è un sentimento che tanti provano. E’ inutile negare o nascondere, si può accantonare la paura per un po’, il tempo necessario per farsi curare. Ma è più confortante trovare da parte nostra, solidarietà e allegria tanto da aiutare i pazienti a dimenticare, anche solo per un poco, lo stress.

La risata è un’altra presenza, da noi cercata e voluta, LIBERA…e liberatoria».

 

Odontoiatria Olistica

La Dott.ssa Rossana Tosi si occupa, oltre che di ortodontia, di odontoiatria olistica. Questo tipo di disciplina è un approccio globale alle problematiche dei pazienti che consiste nel cercare di curare i sintomi e le cause che possono concorrere al manifestarsi di una certa patologia e soprattutto nel capire se i problemi della bocca e dei denti non siano un effetto di disturbi presenti in altre parti del nostro corpo, dal momento che la salute è un continuo equilibrio tra le diverse situazioni, funzionalità e condizioni interne cd esterne al nostro corpo.

Per l’odontoiatria olistica, quindi, non bisogna curare ogni singolo dente, ma anche l’organo corrispondente. Spieghiamo più nel dettaglio questo concetto.

La bocca è importantissima: ci nutriamo tramite il cavo orale che è anche il primo filtro contro batteri, virus e agenti nocivi di qualsiasi natura, ma, purtroppo, spesso non riceve il dovuto valore e così si corre dal dentista solo in caso di problemi acuti, sottovalutando la visita odontoiatrica di routine, che va effettuata una volta l’anno.

Già nel 700 a. C. il medico assiro Arad-Nan scriveva al re Asarhaddon: «Il mio signore soffre d’infiammazioni delle mani e dei piedi causate dal cattivo stato della sua bocca.. Bisogna perciò eliminare i denti malati: dopo spariranno i dolori e il suo stato di salute sarà soddisfacente».

Ma perché la bocca è così importante? Innanzitutto è molto vicina al sistema nervoso centrale e con le sue vie vegetative, i suoi vasi arteriosi, venosi e fintatici. Inoltre, è il primo centro immunitario del nostro organismo e, secondo l’agopuntura cinese, è l’unica zona del corpo in cui passano tutti i meridiani energetici.

L’odontoiatria olistica fa propri questi concetti e tende a valutare l’essere umano nella sua totalità, individuando e risolvendo le connessioni tra patologie della bocca e patologie di altri distretti dell’organismo, compresa la psiche. Per fare ciò, pur fondandosi sul bagaglio tecnico-scientifico dell’odontoiatria classica, rivalutato criticamente, l’odontoiatria olistica utilizza di preferenza metodiche, discipline e conoscenze mediche non convenzionali.

Si dà quindi innanzitutto molta importanza all’anamnesi del paziente, con .una raccolta di dati riguardanti il suo stato di salute e di malattia in tutto l’arco della vita, e anche informazioni di rilievo sulla salute dei parenti. Si passa quindi all’esame dei denti e del cavo orale, senza ignorare la lingua, che ha una sua precisa topografia, per cui l’alterazione di certe sue zone può essere il segnale di patologie riguardanti altri organi. L’odontoiatra può quindi stabilire delle relazioni e, oltre a porre la diagnosi per quanto riguarda carie e malattia parodontale, può anche farsi una prima idea della possibile presenza di qualche disturbo a carico del cavo orale o di altri organi. La conferma di quanto individuato dall’odontoiatra è data da metodiche come l’elettroagopuntura

1 Comment

  1. Ciao, questo è un commento.
    Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
    Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.